Digital Energy
Settore GAS
Energy Management
Green Jobs
Tecnologie e Incentivi per l’efficienza energetica e l’uso di FER
Sostenibilità ed economia circolare
Energy Data Management
Energy Management con sistemi di machine learning.
Le soluzioni digital energy per lo smart building.
Building Automation Control System (UNI 15232).
Misura&Verifica: fondamenti e tecniche statistiche.
La nuova edizione 2018 della norma ISO 50001 Sistemi di Gestione dell’Energia.
La diagnosi energetica obbligatoria ex art. 8 D.Lgs. N. 102/2014 negli edifici alla luce delle linee guida ENEA.
Tecniche statistiche per il Data Energy Management
Le tipologie contrattuali per la riqualificazione energetica nei condomini (EPC).
BIM per l’energy management.
Energy Baseline & Energy Performance Indicators: UNI ISO 50006 (con focus su Savemixer).
Project Management: ISO 21500.
Risk Management: ISO 31000:2018.
Analisi costi e benefici dei progetti di efficientamento energetico.
La diagnosi energetica obbligatoria ex art. 8 D.Lgs. N. 102/2014 nei processi alla luce delle linee guida ENEA.
Riqualificazione energetica dell’impianto di illuminazione tramite un Energy Performance Contract.
Struttura e contenuti dell’Energy Performance Contract.
torna in alto ⇑
Quadro degli incentivi per l’Efficienza Energetica
Come risparmiare attraverso le tecnologie di Power Quality.
Revamping dell’impianto fotovoltaico con inverter efficienti
Tecnologie per lo storage abbinate all’impianto fotovoltaico
Le regole applicative per l’accesso al Conto Termico.
Struttura dell’Energy Performance Contract per accedere al Conto Termico.
Riqualificazione energetica dell’impianto di produzione aria compressa
I Certificati Bianchi: Come presentare un Progetto a Consuntivo (D.M. 10maggio2018).
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.
Agevolazioni fiscali e cessione del credito per la riqualificazione energetica dei condomini.
Il nuovo decreto rinnovabili FER-1.
Le linee guida 2018 per la richiesta di Certificati Bianchi CAR.
Le tipologie contrattuali per la riqualificazione energetica nei condomini.
torna in alto ⇑
Corso Lavori Elettrici – PES, PAV, PEI – Norma CEI 11-27
Corso UNI 11632 Formazione Teorica valida per Tipo I, II, II, IV
Addetto alla manutenzione/messa in-fuori servizio TIPO III - 48 ORE (Norma UNI 11632: Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale)
Addetto alla verifica di integrità TIPO IV - 30 ORE (Norma UNI 11632: Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale)
Responsabile Tecnico 1°livello (> 35 kW) (Norma UNI 11554: Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile).
Installatore e Manutentore 1°livello (> 35 kW) (Norma UNI 11554: Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile).
Responsabile Tecnico 2°livello (< 35 kW) (Norma UNI 11554: Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile).
Installatore e Manutentore 2°livello (< 35 kW) (Norma UNI 11554: Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile).
Addetto alla conduzione TIPO II - 24 ORE (Norma UNI 11632: Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale)
Addetto alle verifiche di primo impianto TIPO I - 48 ORE (Norma UNI 11632: Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale)
torna in alto ⇑
Esperto in Gestione dell’Energia UNI CEI 11339.
Sustainable Buildings Manager
Corso di qualifica per Auditor interno SGE ISO 50001 (24 ORE).
Progettista impianto fotovoltaico
Energy Data Analyst (con qualificazione rilasciata da DEACert).
torna in alto ⇑
Progettare e ristrutturare edifici con criteri di sostenibilità (I Criteri Ambientali Minimi -CAM- edilizia).
Progettista impianto fotovoltaico
Progettista impianto fotovoltaico
I Titoli di Efficienza Energetica per la mobilità sostenibile.
Progettare un edificio a energia quasi zero (Nzeb).
La Gestione ambientale (ISO 14040) e il Life Cycle Assessment (LCA – ISO 14044).
ISO 14067:2018 “Greenhouse gases – Carbon footprint of products – Requirements and guidelines for quantification”.
Sviluppare il Life Cycle Costing.
torna in alto ⇑