Tagliare i consumi inutili e spesso nascosti per limitare le emissioni, risparmiare sui consumi e pesare meno sull’ambiente. Ecco i nostri consigli per il risparmio energetico in ufficio.
Riqualificazione edilizia e abbattimento delle emissioni: un’opportunità per il patrimonio immobiliare italiano
Misurare correttamente le emissioni per attuare strategie concrete di compensazione: il progetto Seaside e Up2You in occasione della White Energy Week
Superbonus ed Ecobonus: scadenze, percentuali di detrazioni e fruizione del credito rispetto alle principali agevolazioni dedicate al risparmio energetico di casa.
Dall'utilizzo e dalla collocazione degli elettrodomestici all’impostazione del termostato: ecco i nostri consigli per abbassare i consumi (e le bollette)
Diventata un tema strategico, la sostenibilità necessita di una approccio ampio e su aspetti differenti che mettono in gioco governance e organizzazione
Il progetto di Seaside, ENEA e Ufficio Scolastico dell'Emilia Romagna per avvicinare gli studenti ai temi di efficienza energetica e sostenibilità
Cos’è l’impronta carbonica, come si misura e quali sono le principali tecnologie utilizzate per ridurre le emissioni di CO2 e di gas serra.
L’ottimizzazione dei consumi energetici passa attraverso l’analisi e l’interpretazione di una mole sempre più ingente di dati, anche in rapporto ai diversi processi produttivi.
Quali sono le principali fonti di energia rinnovabili e il loro utilizzo nel nostro Paese: ecco come alimentiamo la transizione energetica
Energie rinnovabili, lotta al cambiamento climatico e allo spreco: l’impegno dell’Onu per lo sviluppo sostenibile passa anche dalle pratiche aziendali.
Che cos'è la sostenibilità ambientale e come può diventare una risorsa e non soltanto un obiettivo. A vantaggio di tutti.